Una servizio web semplice e potente.
Certificati blockchain
Per ottenere un certificato blockchain relativo ad un documento, o ad una collezione di documenti, basta caricarlo su Bernstein. Una transazione blockchain contenente l'impronta crittografica del documento ed una prova della tua titolarità verrà generata ed inviata. Questa transazione è la base del certificato blockchain erogato da Bernstein.
Il protocollo di registrazione sviluppato da Bernstein concatena l'uno con l'altro tutti i certificati relativi allo stesso progetto, creando così una traccia digitale in grado di provare l'evoluzione del progetto.
Ciascun certificato può essere verificato da una qualunque terza parte in maniera totalmente indipendente da Bernstein, grazie al design completamente decentralizzato del protocollo di registrazione.
Da notare che ottenere un certificato per un documento non significa renderlo pubblico, infatti la blockchain conterrà solo la sua impronta crittografica.
Perfetta confidenzialità
Grazie alla sua architettura "zero-knowledge" Bernstein è in grado di produrre certificati per asset digitali senza che il contenuto di questi venga rivelato ad alcuna terza parte, incluso Bernstein stesso!
Tutte le informazioni ed i documenti vengono criptati localmente nel browser dell'utente, prima di raggiungere il server di Bernstein. E naturalmente la chiave di cifratura è nota solo all'utente e non viene mai inviata al server.
Bernstein è quindi un nuovo tipo di servizio notarile che ignora il contenuto dei documenti che certifica.
Il team di Bernstein ha maturato un'esperienza unica nel settore della crittografia web, iniziata nel 2007. Oggi è in grado di sfruttarla al meglio utilizzando le nuove Web Crypto API e protocolli di sicurezza consolidati.
Archivio criptato
Per verificare la validità di un certificato blockchain, come per ogni altro certificato digitale, occorre disporre dei documenti oggetto del certificato nel loro esatto formato originale. Senza che nemmeno un singolo bit sia cambiato. Altrimenti la verifica fallirà.
Questo è il motivo per cui Bernstein offre un archivio criptato ai suoi utenti. Perché sappiamo quanto sia difficile conservare documenti in varie versioni sul lungo periodo. Ed i tempi nel settore proprietà intellettuale si misurano in anni e decadi!
Bernstein offre diverse opzioni per l'archiviazione: da soluzioni cloud commerciali ad approcci completamente decentralizzati basati su IPFS .
STATUS GIURIDICO
I certificati blockchain sono validi in tutto il mondo in quanto non garantiti da alcuna autorità centrale, ma dalla matematica. Inoltre, l'ammissibilità in procedimenti giuridici e iter burocratici inizia ad essere esplicitamente prevista da numerose giurisdizioni in varie parti del mondo.
L'utilizzo della blockchain come efficace registro pubblico viene incoraggiato da molte nazioni (USA, Svezia, Giappone, Brasile, Regno Unito, Dubai, ...). L'Unione Europea si muove nella medesima direzione e la recente normativa eIDAS già impedisce alle corti di rigettare marcature temporali digitali create senza seguire i precisi dettami degli standard EU.
Ed inoltre, se accompagnata da un parere esperto, la natura puramente matematica di un certificato blockchain può essere valutata in qualunque sede giudiziale. Qui ulteriori informazioni.
PIATTAFORME MULTIPLE, CERTIFICATI MULTIPLI
Il protocollo di registrazione di Bernstein è totalmente agnostico rispetto al tipo di blockchain sottostante. E anche se inizialmente sviluppato per la blockchain Bitcoin, può essere applicato ad altre blockchain sia pubbliche che private.
Se da un lato Bernstein crede fermamente nel valore della decentralizzazione, dall'altro vuole supportare i suoi utenti in questa transizione includendo nella propria offerta anche certificati digitali garantiti da autorità centrali.
Ad oggi gli utilizzatori di Bernstein possono proteggere i propri asset di proprietà intellettuale sia con certificati Bitcoin che con marcature temporali erogate dalla Bundesdruckerei, una delle "EU trusted timestamping authority" (TSA).
Bernstein è una normale applicazione web che può essere eseguita in qualunque browser. E quindi facilmente utilizzabile anche in organizzazioni ampie e geograficamente disperse.
“La tecnologia blockchain ha il potenziale per ridefinire completamente i principi della proprietà intellettuale, la sua protezione ed il suo utilizzo.
Iniziate a gestire i vostri asset sulla blockchain, un’alternativa rapida, trasparente, impossibile da manipolare e che funziona senza intermediari.”